Attualità

Caldo torrido in arrivo, l’Asp di Vibo mette in guardia la popolazione

L'organo sanitario dirama un vademecum informativo dedicato ai rischi connessi all'elevato aumento delle temperature

caldo-intenso-in-italia-temperature-oltre-i-35-gradi.jpg

Attualmente, un’intensa ondata di calore sta interessando l’intero Paese, inclusa la regione Calabria. Nelle prossime ore, un anticiclone di origine africana porterà a un ulteriore aumento delle temperature, che potranno superare i 40 gradi nelle aree interne. È cruciale adottare comportamenti preventivi per preservare la salute, dato che il caldo eccessivo può avere effetti significativi sul corpo umano, come specificato in un documento diramato dall’Asp di Vibo Valentia.

Le ondate di calore si verificano quando le temperature rimangono molto elevate per diversi giorni consecutivi, spesso associate a elevata umidità, forte irraggiamento solare e mancanza di ventilazione. Queste condizioni rappresentano un rischio per la salute della popolazione, alterando il sistema di regolazione della temperatura corporea. In condizioni di elevata umidità, il sudore può non evaporare rapidamente, compromettendo l’efficace dissipazione del calore corporeo e aumentando il rischio di danneggiare organi vitali e il cervello.

L’esposizione prolungata a temperature elevate può causare disturbi lievi come crampi, svenimenti, edemi, o disturbi più gravi come congestione, colpo di calore e disidratazione. Le condizioni di caldo estremo possono anche aggravare le condizioni di salute di persone con patologie croniche preesistenti.

Con l’arrivo delle alte temperature, è fondamentale mantenere il corpo idratato. Il Ministero della Salute ha delineato un protocollo di misure preventive in dieci punti, disponibile al seguente link: https://www.salute.gov.it/portale/caldo/homeCaldo.jsp. Si consiglia vivamente ai cittadini di seguire attentamente le linee guida del Ministero della Salute per affrontare queste condizioni con prudenza e responsabilità.

Anche gli animali domestici sono vulnerabili agli effetti delle ondate di calore, manifestando sintomi che variano in base alla gravità, come pelo che scotta, stordimento, congestione delle mucose, ipertermia, coma e, in rari casi, morte. È essenziale garantire un costante accesso a acqua fresca e scegliere cibi adatti che non si deteriorino facilmente. È importante evitare passeggiate nelle ore più calde e nelle zone esposte al sole, poiché l’asfalto può surriscaldarsi causando ustioni alle zampe degli animali.

In estate, non lasciare mai un animale in macchina, anche con i finestrini aperti, poiché l’interno del veicolo può raggiungere temperature pericolose. Per gli animali con manto chiaro, come cani o gatti bianchi, è consigliabile applicare una crema solare protettiva sulle punte delle orecchie per prevenire ustioni. Se il vostro animale non teme l’acqua, considerate di rinfrescarlo con acqua corrente o spugne umide.

L’aumento dei rischi di parassiti e zecche in estate rende necessario l’uso di antiparassitari adeguati. Per consigli specifici o casi particolari, consultate sempre il vostro veterinario di fiducia.

Video informativo disponibile su YouTube.

Adottare misure preventive adeguate è fondamentale per proteggere la salute nostra e dei nostri animali durante l’ondata di calore. Seguiamo le indicazioni fornite per affrontare queste condizioni con sicurezza e responsabilità.

Più informazioni